La Sindrome di Dercum è contagiosa?

La Sindrome di Dercum si trasmette da persona a persona? È contagiosa? Quali sono le modalità di contagio? Persone con esperienza nella Sindrome di Dercum ti chiariscono questo dubbio


La Sindrome di Dercum, nota anche come Adiposalgia, non è una malattia contagiosa. Si tratta di una rara condizione medica caratterizzata da un accumulo anormale di tessuto adiposo, che provoca dolore cronico e sensibilità al tatto. Non esiste alcuna evidenza scientifica che suggerisca una trasmissione della sindrome da persona a persona. La causa esatta della malattia non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che possa essere legata a fattori genetici, ormonali o autoimmuni. La sindrome di Dercum colpisce principalmente le donne in età adulta e può causare una serie di sintomi debilitanti, tra cui l'insorgenza di lipomi dolorosi. Se si sospetta di avere questa sindrome, è importante consultare un medico specialista per una diagnosi accurata e un adeguato piano di trattamento. È fondamentale diffondere consapevolezza e comprensione su questa malattia rara per favorire una migliore assistenza e supporto alle persone affette.

da Diseasemaps

Domande top

Qual è la speranza di vita con la Sindrome di Dercum?

Persone famose con la Sindrome di Dercum. Quali persone famose hanno la Sin...

È raccomandabile fare sport per una persona con la Sindrome di Dercum? Qual...

La Sindrome di Dercum è ereditaria?

Quali sono i sintomi della Sindrome di Dercum?

Vedi più domande su Sindrome di Dercum

Mappa mondiale di Sindrome di Dercum


Trova sulla mappa le persone con Sindrome di Dercum, entra in contatto con loro e condividete esperienze. Aderisci alla comunità Sindrome di Dercum.

Ci sono 13 persone nella mappa. Vista Mappa di Sindrome di Dercum